
Dalle acque dell’alto Lario, all’angolo con la Valtellina e all’ombra del più imponente Monte Legnone, si eleva per millecinquecento metri il Monte Legnoncino.
Dai Roccoli d’Artesso (m. 1210), sopra l’abitato di Sueglio, dove si lascia l’auto, si sale in breve al rifugio Bellano e si prosegue nel bosco che ricopre il versante nord del monte. Qui incontriamo una serie di trincee, gallerie, ricoveri, che costituiscono una porzione della “Linea Cadorna” risalente alla prima Guerra mondiale.
Raggiunta la bella conca che ospita il rifugio Roccoli Lorla, si attacca la “direttissima”, tra cespugli di rododendri e larici. A fine salita, ecco la suggestiva chiesetta di san Sfirio, sotto la quale si trova una postazione di artiglieria in caverna. Poi, con ultimo sforzo, si giunge in vetta. Il panorama, sia verso il lago che verso la Valtellina e la Valchievennna, è davvero notevole.
Il ritorno fino ai Roccoli Lorla avviene per una comoda mulattiera militare. Quindi si rientra ad Artesso per lo stesso sentiero dell’andata.
PERCHE’ VENIRE: perché su questa cima natura e storia si intrecciano in modo suggestivo
Ritrovo di partenza: Località Roccoli di Artesso (m. 1210), Comune di Sueglio (LC).
Orario: ore 9.00
Difficoltà: facile/medio (T/E)
Durata: 4 h (pause escluse)
Dislivello: 500 metri
Quota massima: 1711 metri (vetta Monte Legnoncino)
Abbigliamento: scarpe o scarponi da trekking, pantaloni lunghi, pile, giacca/guscio impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole
Pranzo: al sacco o al rifugio Roccoli Lorla
Punti d’appoggio: rifugio Roccoli Lorla
Costo: € 25,00 a persona; € 35,00 a famiglia (1 o 2 adulti con ragazzi <18)
Pagamento: il giorno dell’escursione
Iscrizioni: entro giovedì 29 maggio 2025, compilando il form “Iscriviti ora”. L’escursione sarà effettuata in presenza di almeno 5 iscritti.
