
Un duemila particolarmente panoramico, che svetta sulla media Valgerola, laterale della Valtellina.
L’accesso avviene dal paese di Rasura, dove si lascia la provinciale di fondovalle per svoltare a destra e percorrere la strada, in parte asfaltata e in parte sterrata, che sale al Bar Bianco, dove si parcheggia.
Dal Bar Bianco la traccia punta con decisione in direzione della Cima, da subito ben in vista con la sua imponente croce di vetta. E’ il sentiero detto “direttissima” e, percorrendolo, si capisce perché. Senza troppi fronzoli, infatti, la traccia attraversa i pascoli fino alla Baita del Prato, concede qualche metro di respiro e torna subito a farsi ripida. Alternando terreno aperto a radi boschetti di larici, il sentiero si inerpica lungo la dorsale est della Rosetta, con percorso faticoso però mai difficile o esposto. Superati gli ultimi alberi, una doppia diagonale sinistra/destra ci deposita sulla cima.
Superbo il panorama, sia a sud, verso la testata della Valgerola, sia a nord, dove tutto il versante retico della Valtellina, fino al gruppo del Bernina, mostra la sua bellezza.
La discesa è più lunga (quindi meno ripida) e decisamente rilassante. Dalla cima ci si dirige qualche metro a ovest lungo la cresta, per poi abbassarsi in direzione del lago di Culino, visibile già dalla vetta, che si raggiunge dopo aver compiuto un ampio tornante a sinistra. Si tocca la Baita Van e, con moderata pendenza, si prosegue verso nord, raggiungendo nuovamente i pascoli della Baita del Prato. Da qui, lungo il percorso dell’andata, si scende al Bar Bianco.
PERCHE’ VENIRE: per dare il benvenuto all’estate in modo spettacolare.
Ritrovo di partenza: Agriturismo Bar Bianco, sopra Rasura (SO) m. 1520 – strada a pedaggio (€ 5,00)
Orario: ore 9.00
Difficoltà: media (E)
Durata: 4h 30’ (pause escluse).
Dislivello: 650 metri
Quota massima: 2.156 metri (Cima della Rosetta)
Abbigliamento: scarpe o scarponi da trekking, pantaloni lunghi, pile, giacca/guscio impermeabile, cappello, guanti, occhiali da sole
Pranzo: al sacco
Punti d’appoggio: agriturismo Bar Bianco
Costo: € 25,00 a persona; € 35,00 a famiglia (1 o 2 adulti con ragazzi <18)
Pagamento: il giorno dell’escursione
Iscrizioni: entro giovedì 19 giugno 2025 compilando il form “Iscriviti ora”. L’escursione sarà effettuata in presenza di almeno 5 iscritti.
